“Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, gionata speciale
Un altro grande successo di partecipazione ha caratterizzato la settima edizione del torneo “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, un evento tradizionale che continua a rappresentare un’importante occasione di aggregazione e sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e del rispetto reciproco. Organizzato dall’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia Unime e la SSD UniMe, il torneo ha coinvolto decine di squadre composte da studenti, docenti e personale dell’Ateneo peloritano.
Dopo l’incontro scientifico dello scorso 11 maggio, che ha visto il convegno “Inclusione e rispetto della persona: sport e nuova cittadinanza societaria” presso l’Aula Magna del Rettorato, il torneo ha preso vita il 22 e 23 maggio, presso il campo sintetico polivalente della Cittadella Sportiva Universitaria. Queste giornate hanno visto una partecipazione entusiasta di più di cento persone, pronte a divertirsi e a mettere in campo i valori positivi dello sport, tra cui il rispetto per gli altri, il fair play e la parità.
L’evento, come ogni anno, ha rappresentato un momento di integrazione sociale, mettendo in primo piano l’importanza di condividere valori fondamentali, come la parità tra tutti gli individui. La manifestazione, che ha un forte significato simbolico, ha consolidato la sua posizione come una delle iniziative più longeve dell’Ateneo, portando in campo un mix di sport, divertimento e valori positivi. Non solo agonismo, ma anche un’occasione di costruire legami tra persone di diverse provenienze e ruoli all’interno dell’università.
La squadra vincitrice del torneo è stata la formazione AlAhly, che ha trionfato grazie a una prestazione straordinaria dei suoi componenti: Mahmoud Ishag Adam Abdelrahim, Malik Adam Alddoum Adam, Mohanad Fathy Sherpini Mohamed, Obama Wogie Ali, Ousman Shis, Samuel Seyoum Woldie e Youssef Elshennawi EmadMourgan Abdelaziz. Il secondo posto è andato alla squadra Neri per scelta (Amendola Francesco, Beccore Luca, Manganaro Riccardo, Picciolo Pierluca, Princiotta Giovanni, Pulitanó GianMaria), mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato dalla squadra Ronaldo Giovanni e Giacomo (Agosta Davide, Callipari Rocco, Campolo Aldo, Castagnoli Christian, Cutrì Alexander, Larocca Davide, Serafino Biagio).
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del prof. Daniele Bruschetta, Delegato alle Attività Sportive, del prof. Carlo Giannetto, ideatore dell’evento, della dott.ssa Silvia Bosurgi, Presidente SSD UniMe, del prof. Ludovico Magaudda, Vice Governatore dell’Area 9 Sicilia del Panathlon International e del dott. Antonino Scimone, Presidente Us Acli Messina.
Questo torneo si conferma, dunque, come un’importante vetrina di integrazione e sportività, un evento che ogni anno contribuisce a creare un ambiente universitario più unito e inclusivo, dove il rispetto e la parità sono i veri vincitori.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.