Giovanili

TORNEO DELLE REGIONI 2025 – “Media Day”: la Sicilia palcoscenico del calcio giovanile italiano

È  pronta la Sicilia a trasformarsi nel cuore pulsante del calcio giovanile italiano. La prima edizione del Torneo delle Regioni che si terrà dal 12 al 18 aprile 2025 si preannuncia come un evento di grande impatto, non solo sul piano sportivo, ma anche sociale, culturale e turistico. Un’opportunità unica per valorizzare il territorio siciliano, che ospiterà le migliori giovani promesse del calcio italiano nelle categorie Under 15, Under 17, Under 19 e calcio femminile.

Il progetto non è solo una manifestazione sportiva, ma una vera e propria festa del calcio, che vedrà la partecipazione di tutte le regioni italiane e che, grazie all’impegno delle istituzioni locali e delle società calcistiche, si svolgerà in numerosi comuni siciliani. Il Torneo coinvolgerà oltre 180 impianti sportivi in erba sintetica sparsi per l’isola, con un programma di partite che si terranno in diverse province, creando un’atmosfera di grande fermento in ogni angolo della Sicilia.

Il 3 aprile, a Letojanni, nella splendida cornice del Cine Teatro, è stato ufficialmente presentato il Torneo, con un Media Day che ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, sportive e giornalistiche. Il giorno dell’evento è stato anche l’occasione per illustrare i gironi delle province di Catania e Messina, ma anche per fare il punto sull’impiantistica sportiva siciliana, un settore in forte crescita grazie a investimenti mirati.

Il presidente Sandro Morgana, durante l’incontro, ha ricevuto una targa di riconoscimento da parte dell’associazione, a testimonianza del suo impegno e della sua visione per portare questo grande evento sull’isola. Le dichiarazioni degli amministratori locali hanno sottolineato l’importanza del Torneo, che rappresenta un motore di crescita economica e turistica per il territorio, nonché un’opportunità di sviluppo per il calcio giovanile.

Dal 12 al 18 aprile, le squadre delle 20 regioni italiane si sfideranno in partite intense, che si disputeranno su campi ristrutturati di Santa Venerina, Viagrande, Linguaglossa, Santa Teresa di Riva, Letojanni, Nizza di Sicilia e al Marullo Bisconte di Messina. Dal 16 aprile, i comuni di Linguaglossa, Letojanni e Nizza di Sicilia ospiteranno le gare, mentre la Perla dello Jonio sarà il palcoscenico delle tre finali per le categorie Under 15, 17 e 19. La finale femminile, invece, si disputerà a Santa Teresa di Riva.

Il 15 aprile, si terrà il sorteggio per determinare gli accoppiamenti dei quarti di finale, a cui accederanno le prime di ogni girone e le tre migliori seconde.

Il Torneo delle Regioni non è solo una manifestazione sportiva, ma un evento che coinvolge tutta la Sicilia, con il supporto delle istituzioni locali e delle amministrazioni comunali. Il sindaco di Letojanni, Alessandro Costa, ha sottolineato come l’adeguamento dell’impiantistica sportiva locale rappresenti un segnale di crescita per la comunità, mentre Mario Quattrocchi, assessore allo Sport di Taormina, ha parlato della riqualificazione del Bacigalupo, che si completerà proprio in concomitanza con il Torneo.

Ernesto Sigillo, assessore allo Sport di Santa Teresa di Riva, ha evidenziato le potenzialità del comune nell’ambito dell’accoglienza turistica e sportiva, mentre Davide Spartà, vicesindaco di Linguaglossa, ha parlato della valorizzazione del campo di calcio del territorio. Anche i sindaci di Viagrande, Salvo Faro, e di Santa Venerina, Rosario Di Maria, hanno messo in evidenza gli investimenti fatti nelle strutture sportive, che ora sono pronte a ospitare eventi di respiro nazionale.

L’entusiasmo che si respira in tutta la Sicilia è palpabile, e il Torneo delle Regioni è vissuto come una grande opportunità. Sandro Morgana, presidente della LND Sicilia, ha dichiarato: “Abbiamo pensato a un Torneo delle Regioni innovativo, che coinvolga tutta la Sicilia in un progetto inclusivo, che abbraccia Comuni, amministrazioni, sindaci e società calcistiche. La Sicilia è pronta a far conoscere al mondo la sua bellezza e il suo valore culturale. L’impiantistica sportiva dell’isola è in continua evoluzione e, con circa 10.000 pernottamenti previsti, il Torneo avrà un forte impatto economico e turistico.”

Mario Tamà, vicepresidente vicario della LND Sicilia, ha aggiunto: “Stiamo lavorando per organizzare un Torneo indimenticabile, che resti nel cuore di tutti i partecipanti. La Sicilia saprà offrire un’accoglienza unica e un’esperienza indimenticabile per i giovani calciatori e i loro accompagnatori.”

Lino Gurrisi, delegato LND Catania, ha sottolineato come il Torneo rappresenti un’occasione irripetibile per i giovani calciatori e per il territorio: “L’importante collaborazione tra le amministrazioni locali e la LND Sicilia conferma il valore sociale, turistico ed economico della manifestazione.”

Leonardo Lacava, delegato LND Messina, ha chiuso con un messaggio di orgoglio per la città: “Ospitare la fase finale del Torneo delle Regioni è per noi motivo di grande orgoglio. Questa competizione ha accelerato il processo di adeguamento delle infrastrutture sportive locali, lasciando un’eredità duratura per il futuro.”

 

Il Calendario dei Gironi D ed E

Il Torneo delle Regioni vedrà un fitto programma di partite che coinvolgeranno tutte le categorie. Ecco il calendario per i gironi D ed E:

Girone D

  • Prima giornata: Abruzzo – Emilia (Santa Teresa), Lazio – Campania (Messina, stadio Marullo Bisconte)
  • Seconda giornata: Campania – Abruzzo (Santa Venerina), Emilia – Lazio (Viagrande)
  • Terza giornata: Abruzzo – Lazio (Taormina), Campania – Emilia (Santa Teresa)

Girone E

  • Prima giornata: Piemonte – Umbria (Santa Venerina), Sardegna – Toscana (Viagrande)
  • Seconda giornata: Toscana – Piemonte (Santa Teresa di Riva), Umbria – Sardegna (Taormina)
  • Terza giornata: Piemonte – Sardegna (Messina), Toscana – Umbria (Viagrande)

Il Torneo delle Regioni 2025 rappresenta una straordinaria occasione di crescita per il calcio giovanile siciliano e italiano, con la Sicilia che si prepara a diventare il palcoscenico ideale per una manifestazione che unisce sport, turismo e cultura.