RITORNA A MESSINA “LA NOTTE DELLA TARANTELLA”
Domenica 25 agosto, alle ore 20:30, il Giardino Corallo di Messina sarà il palcoscenico della seconda edizione de “La Notte della Tarantella”, un evento che promette di immergere il pubblico nella tradizione musicale siciliana e nelle sue evoluzioni più moderne. L’iniziativa è dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione della musica popolare, con particolare attenzione alla sua fusione con altri linguaggi musicali. Un incontro che celebra l’autenticità dei suoni siciliani, ma che allo stesso tempo accoglie contaminazioni creative e nuove visioni musicali.
Il concerto si preannuncia come una vera e propria festa dei suoni tradizionali siciliani, un “happening” che unisce il fascino della musica folk alla sperimentazione di nuovi arrangiamenti. Quella che si vivrà sarà una “notte” di confronti, dove i “puristi” della tradizione si mescoleranno ai “contaminatori” che rielaborano e reinterpretano la musica popolare. A salire sul palco, ci saranno storici fondatori e membri di gruppi di ricerca etnomusicale, così come band e gruppi storici che raccontano, con la loro musica, la storia e le radici della Sicilia.
Le band che si esibiranno in questa serata magica e suggestiva sono: Sarva la Pezza, I Spizzicusi Folk Band, Insieme Siciliano, I Sunaturi e I Cariddi. Le performance delle diverse formazioni offriranno un viaggio sonoro attraverso le tradizioni più autentiche dell’isola, proponendo una vasta gamma di suoni coinvolgenti e ritmi travolgenti. Il pubblico sarà trasportato in un turbinio di Tarantelle, Balletti, Tamburellate e Canti tradizionali, eseguiti con audaci arrangiamenti che mescolano il progressive folk con le sonorità più arcaiche e ancestrali.
Le band che si esibiranno in questa serata magica e suggestiva sono: Sarva la Pezza, I Spizzicusi Folk Band, Insieme Siciliano, I Sunaturi e I Cariddi. Le performance delle diverse formazioni offriranno un viaggio sonoro attraverso le tradizioni più autentiche dell’isola, proponendo una vasta gamma di suoni coinvolgenti e ritmi travolgenti. Il pubblico sarà trasportato in un turbinio di Tarantelle, Balletti, Tamburellate e Canti tradizionali, eseguiti con audaci arrangiamenti che mescolano il progressive folk con le sonorità più arcaiche e ancestrali.
Il Giardino Corallo diventerà quindi il cuore pulsante di una serata di festa, in cui la musica popolare siciliana si farà protagonista di una nuova ed entusiasta interpretazione. La manifestazione è organizzata dall’associazione “I Cariddi” in collaborazione con il Comune di Messina, attraverso l’assessorato allo sport, spettacolo e servizio turistico, ed è inserita nel piano promozionale “Messina Città della Musica e degli Eventi – Estate 2024”. Inoltre, l’evento gode del patrocinio della F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e dell’IGF (Unione folklorica mondiale), a testimonianza del prestigio e dell’importanza di questo incontro musicale.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.