CalcioPrimo PianoSerie CVarie

Regolamento Playout: Il funzionamento del doppio scontro salvezza

Appena un giorno dopo l’impresa titanica degli uomini di Gatto è subito tempo di concentrarsi sui prossimi impegni. A seguito della vittoria sulla Juventus Next Gen, del pareggio del Foggia sul campo del Picerno, contestualmente seguiti dal blitz esterno della Casertana a Trapani, si va a delineare l’accoppiamento per lo spareggio salvezza tra rossoneri e biancoscudati. Dal ritorno nel professionismo durante l’era Sciotto solo una volta il Messina ha affrontato i playout, durante la stagione 22/23 contro la Gelbison. In tale occasione fu la rete di Nino Ragusa al “Franco Scoglio” a ribaltare il risultato maturato a Vallo Della Lucania in favore dei campani, regalando alla bolgia del San Filippo la permanenza in Lega Pro.

Come funzionano i playout?

Messina e Foggia si incontreranno in un doppio scontro nelle date del 10 e 17 maggio, con orari ancora da decidere. L’andata si disputerà al “Franco Scoglio” mentre il ritorno al “Pino Zaccheria” in virtù della classifica maturata al termine della regular season che vede il Foggia avanti (penultimo) rispetto ai giallorossi (ultimi). Al netto dei risultati delle due gare si deciderà chi resterà nel professionismo e chi tornerà in Serie D. In caso di pareggio dopo i 180 minuti disputati dovrà essere tenuto in considerazione come primo criterio la differenza reti in campionato, mentre in caso di parità anche in questa statistica sarà la squadra meglio classificata al termine della regular season a restare in Serie C. Ció posto i satanelli avranno la possibilità di giocare con due risultati su tre, essendo avanti nella classifica della differenza reti oltre che nel piazzamento finale. Al contrario i peloritani per ottenere la tanto agognata salvezza dovranno uscire vincitori nel risultato totale del doppio scontro.

Il VAR sarà implementato?

Come stabilito dalla lega per la prima volta in assoluto il VAR sarà impiegato anche ai playout oltre che nei playoff. Dunque in via inedita al “Franco Scoglio” sarà impiegata la nuova tecnologia assistenziale per l’arbitro. Resta da capire come la società si adatterà a quanto imposto dalla lega stessa per introdurre tale sistema.

Come funzionano squalifiche e diffide?

Il riferimento normativo in questo caso è l’Art.19 comma 7 del C.G.S (codice di giustizia sportiva): con l’inizio dei playout, le ammonizioni “collezionate” durante il campionato vengono azzerate e allo stesso tempo si “accorcia” il margine per la recidiva. La diffida scatta subito al primo giallo, mentre la squalifica per somma di ammonizioni nei playoff scatta al secondo giallo. L’azzeramento riguarda solo il cumulo di ammonizioni, quindi le squalifiche già comminate in precedenza, oltre a quelle che scaturite dall’ultima giornata di campionato, dovranno essere infatti scontate nei Playout.

 

Gianmarco Fiumara