Presentata a Palazzo Zanca la campagna #cittàdelSi: appuntamento domenica 16 aprile a piazza Cairoli
In occasione della 26ª Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti, che si celebrerà domenica 16 aprile, Messina si prepara a lanciare la campagna informativa #cittàdelSì, promossa dall’ANCI, dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti. La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta oggi a Palazzo Zanca, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali e delle realtà territoriali che si occupano di sensibilizzazione sulla donazione.
All’incontro, moderato dall’Assessore alle Politiche della Salute, Alessandra Calafiore, hanno preso parte il Comandante del Corpo di Polizia Municipale, Stefano Blasco, e i rappresentanti di diverse associazioni e enti locali impegnati nel settore, tra cui ASP, IRCCS, AVIS, AIDO, ADMO, Donare è Vita, Fasted Messina Onlus, Croce Rossa Italiana, l’Università degli Studi di Messina, l’AOU “Gaetano Martino” e l’AO “Papardo”.
Il Comune di Messina ha aderito ufficialmente all’iniziativa #cittàdelSì, con una deliberazione della Giunta comunale del 6 aprile scorso. L’Assessore Calafiore ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica della donazione di organi, tessuti ed emocomponenti. “L’obiettivo è coinvolgere i cittadini affinché comprendano che donare significa compiere un atto d’amore e di solidarietà nei confronti della comunità. Donare è una scelta che può salvare vite e dare una seconda opportunità a chi ne ha bisogno”, ha dichiarato l’Assessore.
La campagna informativa #MessinaècittàdelSì, #sceglididonare, #unSìinComune mira a sensibilizzare i messinesi a dire “Sì” alla donazione al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità. L’incontro ha messo in evidenza l’importanza di sviluppare sinergie tra le istituzioni, le associazioni e le scuole, per informare soprattutto i giovani sul valore civico di questa scelta. Gli interventi si sono focalizzati sul coinvolgimento delle scuole e sul rafforzamento della cultura della donazione, un gesto semplice ma dal grande impatto collettivo.
Un momento di particolare emozione durante la conferenza è stato dedicato al ricordo del compianto Gaetano Alessandro, figura storica e fondamentale nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo la donazione. L’Assessore Calafiore ha sottolineato il grande contributo di Alessandro, che con il suo impegno aveva favorito l’adesione dei messinesi alla causa della donazione degli organi e dei tessuti.
L’evento di sensibilizzazione si terrà domenica 16 aprile a piazza Cairoli, con un allestimento che permetterà a tutti di informarsi e prendere consapevolezza sul tema della donazione. Qualora le previsioni meteo dovessero impedire lo svolgimento all’aperto, l’iniziativa si sposterà nell’atrio di Palazzo Zanca, dove la cittadinanza potrà continuare a partecipare e ricevere informazioni.
In chiusura, il Comandante Blasco ha rassicurato sulla tempestività delle azioni del Corpo di Polizia Municipale, che garantirà il buon svolgimento dell’iniziativa. La donazione, come sottolineato, non è solo un atto individuale, ma un forte gesto collettivo di fiducia, responsabilità e amore per il prossimo.
La Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti rappresenta un momento fondamentale per sensibilizzare la comunità a un tema che tocca la vita di molti. Messina, con la sua partecipazione alla campagna #cittàdelSì, si conferma una città impegnata a promuovere i valori della solidarietà e dell’inclusione, invitando tutti i suoi cittadini a compiere un piccolo ma significativo gesto che può fare la differenza nella vita di qualcuno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.