Site icon SportMe NEWS

Messina, la tradizione delle Barette si rinnova: oggi alle 18 la processione

Anche quest’anno, come da tradizione, le vie del centro di Messina faranno da cornice alla suggestiva processione delle Barette, in programma oggi, Venerdì Santo. L’evento religioso, profondamente radicato nella cultura cittadina, prenderà il via alle ore 18 dalla chiesa del Nuovo Oratorio della Pace, in via XXIV Maggio, per concludersi nella centralissima piazza Duomo, con la simbolica ‘nchianata e il rientro in chiesa degli 11 gruppi statuari.

Le Barette sono veri e propri capolavori artigianali che narrano, tappa dopo tappa, la Passione di Cristo, partendo dall’Ultima Cena fino al sepolcro. Realizzate in legno massiccio, cartapesta o con materiali misti, queste opere sono protette dalla Soprintendenza per il loro valore storico e artistico. Ogni baretta viene trasportata a spalla da un gruppo di portatori, guidati dal ritmo dei battitori, il cui colpo di martello segna l’inizio o l’arresto del cammino. Quest’anno saranno circa 250 i portatori che, per devozione o per rispetto della tradizione, si alterneranno lungo il percorso.

Il 2025 porta con sé un cambiamento simbolico: tutti i portatori indosseranno una casacca rossa, sostituendo l’abituale bianco degli anni passati. Un tocco di colore che darà un nuovo impatto visivo alla processione, pur nel pieno rispetto delle consuetudini. Invariato, invece, l’abbigliamento dei battitori, che sfileranno nel loro tradizionale abito scuro. Le Barette sono da sempre affidate a famiglie storiche della città, che si tramandano il compito di portatori e battitori di generazione in generazione.

L’organizzazione dell’intera processione è curata, come ogni anno, dalla Confraternita del SS. Crocifisso il Ritrovato, che custodisce le Barette e ne garantisce la conservazione e la partecipazione alla processione. L’evento è particolarmente sentito dai cittadini di Messina, che ogni anno affollano le strade per assistere a questo rito sacro, accompagnato dalle bande musicali locali.

Il tragitto, immutato rispetto agli anni precedenti, attraverserà i punti nevralgici della città: corso Cavour, via Tommaso Cannizzaro, piazza Cairoli, via Garibaldi (lato monte), via I Settembre e infine piazza Duomo, dove l’arcivescovo di Messina impartirà la benedizione. La processione si concluderà con la salita finale lungo via Oratorio San Francesco, la storica ‘nchianata, che segna il ritorno delle Barette nella chiesa da cui tutto è partito.

 

Exit mobile version