“Messina 2030 – Green Events”: inaugurata la prima attività all’Istituto Boer
Si è ufficialmente avviato questa mattina all’Istituto Comprensivo Boer-Verona Trento il progetto “Messina 2030 – Green Events”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Partecipate AMAM Spa, Messina Servizi Bene Comune, Messina Social City e ATM Spa, nonché con l’Ufficio Regionale Scolastico Provinciale. Il progetto, lanciato nei giorni scorsi con la firma di un protocollo d’intesa a Palazzo Zanca, mira a coinvolgere gli istituti scolastici cittadini per sensibilizzare gli studenti sui temi della valorizzazione e della tutela ambientale.
L’inaugurazione della prima attività del progetto ha visto la partecipazione del Sindaco di Messina, Federico Basile, che ha espresso grande soddisfazione per l’avvio dell’iniziativa, sottolineando come i giovani rappresentino il cuore del cambiamento in città. Al fianco del Sindaco erano presenti anche i Presidenti e i Componenti delle Partecipate coinvolte nel progetto, il Provveditore Stello Vadalà e il Dirigente Scolastico Salvo Longo, insieme ad una delegazione di alunni dell’istituto Boer.
Durante la cerimonia, gli studenti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nell’allestimento di un’aiuola nell’area antistante il plesso scolastico, utilizzando i kit forniti dall’Azienda Speciale Messina Social City. L’attività si è concentrata sulla creazione di uno spazio verde che potrà essere successivamente gestito dagli stessi ragazzi, grazie anche al punto di distribuzione acqua messo a disposizione dall’AMAM. Questo gesto simbolico rappresenta il primo passo concreto verso la realizzazione di un ambiente più verde e sostenibile, che i giovani saranno chiamati a curare e valorizzare nel tempo.
Il progetto “Messina 2030 – Green Events” si inserisce all’interno di un’ampia strategia dell’Amministrazione Comunale, finalizzata a promuovere la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente in tutta la città. Il Sindaco Basile ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della tutela ambientale e per responsabilizzare i ragazzi, che saranno i protagonisti di un futuro più verde e sostenibile.
“È motivo di orgoglio assistere oggi all’avvio di questo progetto che vede gli studenti protagonisti nell’assumersi l’impegno del rispetto e della tutela dell’ambiente”, ha dichiarato il Sindaco Basile. “Il nostro obiettivo è il cambiamento affinché la Città cambi volto, e siamo certi che tutti insieme, partendo dai giovani, riusciremo a veicolare il rispetto della cosa pubblica per raggiungere standard sempre migliori di vivibilità.”
Il progetto, che prevede attività continue nei mesi a venire, si propone di coinvolgere gli studenti in una serie di eventi e azioni pratiche finalizzate alla valorizzazione del verde pubblico e alla sensibilizzazione sui temi ambientali, come il riciclo, il risparmio energetico e la cura degli spazi urbani. In questo modo, Messina avrà l’opportunità di intraprendere un percorso di cambiamento che parta dalla comunità scolastica, con la speranza di diffondere pratiche sostenibili anche tra le famiglie e i cittadini.
Con l’avvio di “Messina 2030 – Green Events”, la città di Messina compie un importante passo verso un futuro più sostenibile e consapevole, dando ai giovani la possibilità di essere non solo spettatori, ma veri protagonisti del cambiamento che la città merita.