FEDERKOMBAT – Primi al Trofeo Coni. Secondo posto per la Sicilia nel medagliere generale
Dal 21 al 24 settembre, Nova Siri, in Basilicata, ha ospitato il prestigioso Trofeo CONI 2023, un evento che ha visto la partecipazione di migliaia di giovani atleti provenienti da tutta Italia, ma anche da altre parti del mondo. I ragazzi si sono sfidati in una vasta gamma di discipline sportive, tra cui gli sport da combattimento, che hanno attirato l’attenzione di un pubblico entusiasta e di esperti del settore. La competizione è stata una vera e propria celebrazione dello sport giovanile, con momenti di grande intensità e spettacolo.
Tra gli atleti che si sono distinti, i ragazzi della Federkombat hanno ottenuto risultati straordinari sia nella Kickboxing che nella Muay Thai, confermando il loro impegno e la loro preparazione. I nomi di Alessandro Caponetto, Greta D’Alba, Mattia Russo e Michela Sanfilippo, nella categoria Kickboxing, e Amet Allah Ayyadi, Armando Cimino, Samy Ez Zaky e Raffaele Ricca, nella Muay Thai, sono stati i protagonisti di una performance entusiasta e altamente competitiva. I ragazzi hanno dato il massimo in ogni match, con una tenacia che li ha portati a primeggiare sugli altri atleti. Il risultato finale, che ha sommato i punteggi delle due specialità, ha visto la Federkombat salire sul gradino più alto del podio, a conferma del valore e della preparazione di ciascun atleta.
Il successo di questi giovani talenti è anche il frutto del lavoro instancabile dei due coach che li hanno accompagnati lungo questo percorso. Il Maestro di Kickboxing Consolato Sciurello e il Maestro di Muay Thai Alessandro Cimino sono stati i mentori di questi ragazzi, guidandoli con grande competenza, passione e dedizione. Il loro impegno costante ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo importante risultato, che rappresenta una pietra miliare per la Federkombat. Inoltre, la società ha voluto esprimere un sincero ringraziamento al Maestro Angelo Cirilla, che, pur non essendo direttamente coinvolto nelle competizioni, ha sempre sostenuto gli atleti con grande passione e grinta, contribuendo così al clima positivo e motivante che ha caratterizzato l’intero evento.
Non solo la Federkombat ha brillato, ma anche la Sicilia ha dato prova della sua forza, piazzandosi al secondo posto nel medagliere generale, che comprende tutte le discipline sportive del Trofeo CONI. Questo risultato, che premia l’impegno e il talento degli atleti siciliani, è un segnale positivo per il futuro sportivo della regione, facendo ben sperare per l’anno sportivo che sta per cominciare. La Sicilia, con i suoi atleti determinati e preparati, ha dimostrato di essere una delle realtà più forti a livello nazionale, e questo successo apre nuove opportunità di crescita e sviluppo per tutti i giovani che si avvicinano agli sport da combattimento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.