Dal 26 maggio al 18 giugno la manifestazione “Messina mese del mare-MEMAR 2023”
Oggi, a Palazzo Zanca, è stata ufficialmente presentata l’edizione 2023 di “Messina mese del mare – MEMAR”, un evento che si terrà dal 26 maggio al 18 giugno e che punta a valorizzare il mare, il suo stretto legame con il territorio messinese e le sue enormi potenzialità turistiche. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Federico Basile, gli assessori alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, al Turismo Enzo Caruso, insieme ai presidenti della Camera di Commercio Ivo Blandina e dell’Assonautica provinciale di Messina Santi Ilacqua.
Il sindaco Basile ha evidenziato l’importanza di questa manifestazione, dichiarando che il mare, elemento naturale per la città, è il protagonista indiscusso di MEMAR, un evento che mira a “partire dalle cose semplici” per valorizzare Messina. Per la prima volta, infatti, la città celebra il mare in questo modo, creando un programma che coinvolge l’intera comunità e restituisce spazi pubblici alla cittadinanza. Il sindaco ha sottolineato come il progetto sia stato condiviso da tutte le componenti istituzionali, con l’obiettivo di riscoprire Messina e promuovere le sue risorse naturali.
Gli assessori Finocchiaro e Caruso hanno posto l’accento sull’importanza di MEMAR anche per il settore turistico. “MEMAR rappresenta un’opportunità unica per promuovere Messina a livello nazionale e internazionale”, hanno affermato. Finocchiaro ha poi spiegato che l’evento è un perfetto connubio di sport, turismo e politiche del mare, grazie a una rete di collaborazione tra istituzioni, enti, associazioni e società locali. Caruso, infine, ha sottolineato come la manifestazione aiuti Messina a entrare in un circuito di eventi di rilievo, che ne favoriranno la crescita e la promozione.
La manifestazione è parte del piano promozionale “Messina Città della Musica e degli Eventi” e, in qualità di co-promotore, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Messina, della Camera di Commercio, di Assonautica Italiana, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e dell’Università degli Studi di Messina. Tra le numerose iniziative previste, il programma di MEMAR include una serie di eventi sportivi, culturali ed enogastronomici, tutti legati al mare e al suo stretto legame con la città di Messina.
L’inaugurazione avverrà il 26 maggio con il Campionato Italiano di Slalom Assoluto (pinna e foil) e il Campionato Italiano Giovanile Slalom Assoluto, ospitato dal Windsurf Club Messina, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Il 2 giugno sarà inaugurato il “village Vele dello Stretto – MEMAR” alla Passeggiata a Mare, dove si terranno numerosi eventi e esposizioni. Il 3 e 4 giugno il village ospiterà “E20 dello Stretto”, un evento enogastronomico che offre l’opportunità di assaporare i prodotti tipici siciliani a bordo di imbarcazioni.
L’evento centrale sarà la regata “Vele dello Stretto”, giunta alla sua ottava edizione, che si terrà l’11 giugno. La regata, che vedrà la partecipazione di numerose barche e windsurf, è una delle principali manifestazioni sportive della città, volta a promuovere la vela e il turismo nautico. Durante la stessa giornata, si terrà la premiazione delle varie competizioni, animata da Studio54 Network.
Non mancheranno anche attività per i bambini, con un trofeo “Vele dello Stretto” previsto per il 17 giugno, nell’ambito del campionato della VII zona FIV. Inoltre, le gare di pesca, con premi per il maggiore pescato e gli esemplari più importanti, completeranno il ricco calendario.
Un altro evento importante sarà il tentativo di miglioramento del record di velocità tra Messina e Vulcano, realizzato dall’offshore “Tommy One” di Maurizio Schepici, previsto tra l’8 e l’11 giugno. Questo monoscafo ad alte prestazioni sarà ormeggiato presso il “village Vele dello Stretto” durante tutta la durata dell’evento.
MEMAR, quindi, non è solo un’occasione per celebrare il mare e le tradizioni marinare, ma anche un’opportunità per promuovere Messina come meta turistica e sportiva, coinvolgendo cittadini e visitatori in una serie di eventi che esaltano la bellezza e la ricchezza del territorio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.