Consegnati gli “Oscar” della medicina messinese
Palacultura di Messina gremito di gente per un evento che ha celebrato i valori della medicina e dell’odontoiatria, con la solenne Cerimonia di Giuramento e la III edizione della “Festa del medico”, promossi dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Messina. Un appuntamento che ha visto il coinvolgimento di medici, cittadini e istituzioni in un momento di grande condivisione e riflessione.
La cerimonia si è aperta con il giuramento dei nuovi medici, 77 giovani professionisti che hanno pronunciato le parole di Ippocrate, padre della medicina, entrando ufficialmente a far parte della comunità medica. Un momento carico di significato che ha sottolineato l’importanza della professione medica, fondata sulla cura del paziente e sul rispetto della vita umana.
In seguito, si è proceduto con la consegna delle medaglie d’oro a 45 medici che hanno celebrato il loro 50° anniversario di laurea, un riconoscimento che testimonia la lunga e meritevole carriera di questi professionisti che hanno dedicato la loro vita al servizio della salute. Inoltre, sono state consegnate le pergamene a 19 neo-specializzandi che si sono distinti nelle graduatorie nazionali, un segno del continuo impegno per l’eccellenza in campo medico.
Dopo il discorso introduttivo del presidente dell’Ordine dei Medici, Giacomo Caudo, sono intervenuti numerosi ospiti tra cui la prorettrice dell’Università di Messina, Giovanna Spatari, i coordinatori dei corsi di laurea in Medicina, Edoardo Spina, e Odontoiatria, Giuseppe Lo Giudice, il presidente della CAO, Giuseppe Renzo, e il sindaco Federico Basile, che hanno evidenziato l’importanza della sinergia tra formazione, professione e attenzione alla comunità.

La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla premiazione del concorso che ha messo in luce i professionisti con una spiccata capacità di ascolto, un elemento fondamentale per la qualità delle prestazioni sanitarie. I 24 medici candidati sono stati segnalati dai cittadini attraverso il sito dell’Ordine e sono stati selezionati tramite un televoto che ha coinvolto ben 13.000 sms. I medici premiati sono stati quelli che, oltre alla competenza, hanno dimostrato empatia e attenzione verso i pazienti.
I vincitori delle varie categorie, che hanno ricevuto una pergamena e una targa in argento, sono stati scelti anche in base al voto espresso dal pubblico presente in sala, che ha utilizzato dei telecomandi per esprimere la propria preferenza. Tra i vincitori sono stati premiati Roberto Trifirò (ASP Messina), Pietro Delia (AOU Policlinico G. Martino), Francesco Mastroeni (Papardo), Myriam D’Angelo (Neurolesi – Piemonte), Giuseppe Russo (Ospedalità privata), Antonino Oteri (Odontoiatria), Francesco Asciutto (Medicina del territorio), e Tommaso Merrino (Medici non includibili in altre categorie). Oltre alla targa e alla pergamena, i vincitori hanno ricevuto un premio di mille euro ciascuno.

Il consigliere segretario dell’Ordine, Salvatore Rotondo, presidente della giuria, ha sottolineato che la “Festa del medico” è stata un vero e proprio successo grazie al coinvolgimento della cittadinanza, che ha riconosciuto l’importanza dell’ascolto e della qualità del servizio sanitario. Rotondo ha inoltre evidenziato come la competizione tra i medici, pur nel suo spirito sano, abbia avuto come obiettivo il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e la valorizzazione delle capacità umane dei professionisti.
Un altro momento significativo è stato la consegna della borsa di studio della Fondazione Paolo Ferretti ETS, che ha premiato la più giovane iscritta all’Ordine, Lorenza Siracusano, a cui è stato coperto il costo dell’iscrizione all’ente, sottolineando l’importanza di investire nel futuro della professione.
La Festa del medico si è conclusa con una nota di festa e allegria, arricchita dalla presenza del gruppo musicale Audio2, che ha riproposto alcuni dei loro successi più amati, e dal comico messinese Denny Napoli, che ha allietato la serata con il suo umorismo.

La manifestazione, condotta dal giornalista Massimiliano Cavaleri insieme al medico Gaetano Cincotta, ha messo in evidenza ancora una volta il valore della medicina e dell’odontoiatria, non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche umano, dove l’ascolto e la vicinanza al paziente sono alla base di un servizio di qualità. Un evento che ha fatto emergere i valori più alti della professione, in un’atmosfera di reciproca gratitudine e rispetto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.