CICLISMO – Tutto pronto per la presentazione del Giro di Sicilia. Etna protagonista finale
Il sipario sta per alzarsi sulla nuova edizione del Giro di Sicilia, un evento ciclistico che sta per tornare sotto la direzione di RCS Sport. Quattro tappe imperdibili, dal 11 al 14 aprile, che attraverseranno il cuore della Sicilia, con un percorso che promette di essere tanto affascinante quanto impegnativo. La partenza sarà il 11 aprile da Marsala e si concluderà il 14 aprile a Giarre, ma già da subito, il Giro di Sicilia si preannuncia come una gara da non perdere, con salite epiche e sfide mozzafiato.
La prima tappa: Marsala – Agrigento
Il Giro di Sicilia 2025 prende il via il 11 aprile con la tappa Marsala – Agrigento. Una frazione che si preannuncia decisiva, visto che l’arrivo è posto su una salita che ha già fatto parlare di sé. La salita, che misura 4,1 km con una pendenza media del 5,2%, è quella proposta nell’edizione 2020 del Giro d’Italia, con tratti che raggiungono il 9% nella parte centrale. Questa prima frazione riserverà sicuramente emozioni forti, con i ciclisti che saranno chiamati a dimostrare le proprie qualità già a partire dal primo giorno.
La seconda tappa: Canicattì – Vittoria
Il 12 aprile, la seconda tappa partirà da Canicattì e si concluderà a Vittoria, una frazione che si prevede più favorevole ai velocisti. La gara si snoderà su un percorso più pianeggiante, senza grandi difficoltà, ma potrebbe riservare comunque qualche sorpresa, con gli sprinter pronti a darsi battaglia per il successo.
La terza tappa: Enna – Termini Imerese
Il 13 aprile si correrà la terza tappa da Enna a Termini Imerese. Un percorso che potrebbe già dare indicazioni sui favoriti per la vittoria finale, con i ciclisti che dovranno affrontare salite e discese impegnative, mettendo alla prova la resistenza e la tattica dei big.
La quarta tappa: Barcellona Pozzo di Gotto – Giarre
La tappa conclusiva, il 14 aprile, sarà la più spettacolare e decisiva. Partenza da Barcellona Pozzo di Gotto e arrivo a Giarre, con la leggendaria salita dell’Etna a fare da protagonista. I corridori affronteranno il versante di Piano Provenzana, con i suoi 18,1 km al 6,7%, una vera e propria sfida per i big, che si giocheranno la vittoria finale sulla salita più temuta della gara. Dopo aver raggiunto il punto più alto, una discesa tecnica verso Mascali precederà la salita finale di Sciarra di Scorciavacca, prima del gran finale a Giarre.
Un’edizione ricca di storia e aspettative
L’edizione 2025 del Giro di Sicilia non è solo una competizione ciclistica, ma anche un’occasione per ricordare momenti storici legati alla corsa. Nel 2021, la tappa che partiva da Palermo e si concludeva a Caronia vide il successo di Alejandro Valverde, ma fu anche la giornata in cui Vincenzo Nibali strappò la maglia di leader a Mascali, per poi vincere l’edizione di quell’anno. Per questo motivo, Alberto Cardillo, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ha recentemente chiesto al presidente del Consiglio Comunale di Mascali di concedere la cittadinanza onoraria a Nibali, un riconoscimento che onorerebbe lo storico ciclista siciliano.
Non mancano anche i ricordi legati alla vittoria di Damiano Caruso, che nel 2021 diventò cittadino onorario di Linguaglossa dopo il suo successo al Giro di Sicilia. La sua partecipazione sarebbe una grande notizia per l’edizione 2025, visto che il campione ragusano è molto atteso dagli appassionati. Se riuscisse ad essere presente, la gara acquisterebbe sicuramente un valore aggiunto, con i tifosi siciliani pronti a fare il tifo per lui.
Con il Giro di Sicilia che si avvicina, cresce l’attesa per scoprire chi saranno i protagonisti di questa nuova edizione. La competizione promette di essere avvincente, con un percorso che sfiderà anche i ciclisti più esperti, e che regalerà spettacolo e emozioni fino all’ultimo chilometro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.