Camaro calcio e Policlinico insieme per la “Giornata Mondiale Autismo”
Si terrà sabato 1 aprile, a partire dalle ore 10.00, al “L’ambiente Stadium” di Messina, l’evento “Senti…come io sento”, promosso dall’UOC di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Messina in collaborazione con la SSD Camaro 1969. La manifestazione, che si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, si propone come un’occasione per sensibilizzare e favorire l’integrazione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico nella società, attraverso attività ludiche e educative.
L’evento si inserisce in un ampio progetto che coinvolge la collaborazione tra l’UOC di Neuropsichiatria Infantile e la SSD Camaro 1969, già attivo da tempo con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa e sociale di giovani con disturbo dello spettro autistico. Grazie a questa sinergia, cinque giovani sono già stati inseriti nel mondo lavorativo, impegnandosi in attività presso il “L’ambiente Stadium”, contribuendo attivamente alla realizzazione di questo evento.
“Senti…come io sento” sarà una mattinata all’insegna dell’integrazione, in cui il divertimento si mescolerà con attività educative e informative. In campo, i tecnici e i piccoli atleti della Scuola Calcio del Camaro saranno protagonisti di attività ludiche, pensate per favorire la partecipazione e l’interazione di tutti i bambini, con particolare attenzione a quelli con disturbo dello spettro autistico. Sarà un’opportunità per dimostrare che il gioco e lo sport sono linguaggi universali di inclusione e crescita.
Al di fuori del campo, un percorso sensoriale sarà allestito per permettere ai partecipanti di esplorare, attraverso i cinque sensi, come le persone con autismo percepiscono il mondo. Questa esperienza diretta sarà utile per comprendere meglio le modalità di funzionamento sensoriale e sensibilizzare la comunità sulla realtà vissuta dai ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
L’evento “Senti…come io sento” vuole essere un momento di riflessione e di crescita collettiva, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi legati all’autismo, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione delle difficoltà quotidiane che affrontano le persone con disturbi dello spettro autistico. Grazie alla collaborazione tra la UOC di Neuropsichiatria Infantile, il Camaro e altre realtà locali, si punta a creare un ambiente più inclusivo e accogliente per tutti, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie difficoltà, possa sentirsi parte della comunità.
L’ingresso all’evento sarà gratuito e aperto a tutti, con la speranza che l’iniziativa rappresenti un passo importante verso una società più consapevole, sensibile e inclusiva nei confronti delle persone con autismo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.