ARTI MARZIALI – In grande evidenza la ASD Dragon Fire nel campionato italiano MSP di arti marziali e sport da combattimento
Il 24 e 25 giugno si è svolta a Rimini la finale del campionato italiano MSP di arti marziali e sport da combattimento, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta Italia, tra cui gli eccezionali membri della ASD Dragon Fire del maestro Domenico Tempini. La squadra messinese ha brillato con prestazioni straordinarie, conquistando numerosi podî e cinturoni, simbolo di un successo che ha reso orgogliosa tutta la comunità sportiva.
Il viaggio verso la finale ha visto protagonisti i giovanissimi atleti della Dragon Fire, che si sono distinti nelle varie categorie. Tra di loro, Daniel Natoli, detto “Spisidda”, un piccolo grande talento di soli 7 anni, che ha conquistato il primo posto nel kick light, dimostrando tecnica e determinazione sopraffina per la sua giovane età. Non è stato da meno il fratello Alexander Natoli, soprannominato “Speedy War Machine”, di 13 anni, che ha ottenuto risultati straordinari, classificandosi primo sia nel semi contact che nel K1 light, e secondo nel kick light, confermando di essere uno degli atleti più promettenti della sua categoria.
Altri protagonisti di questa edizione sono stati i piccoli Felice Staiti, alias “Felix Cuore di Leone”, che con i suoi 7 anni si è imposto nella categoria kick light, e la giovane Ramona Pellegrino, soprannominata “Fragolina”, che, con grinta e coraggio, ha conquistato il primo posto nella stessa categoria, dimostrando una grande maturità agonistica per la sua età.
Non sono passate inosservate neppure le sorelle Tempini, Aurora, “Wonder April”, e Giada, “The Dark Angel”, entrambe figlie del maestro Domenico Tempini, che hanno chiuso l’evento con il gradino più alto del podio nella categoria kick light. Un risultato che non solo celebra le loro capacità tecniche, ma anche il legame speciale con il maestro, che ha saputo trasmettere loro la passione e la dedizione per questo sport.
Il maestro Domenico Tempini ha espresso una grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi atleti, sottolineando quanto sia stato significativo questo successo in un anno particolarmente difficile, segnato ancora dalle difficoltà del post-COVID. Il fatto che la squadra sia riuscita non solo ad allenarsi con costanza, ma anche a ottenere ottimi risultati in un contesto così complesso, è una testimonianza della forza di volontà e della passione che caratterizza ogni membro della Dragon Fire.
“Questi risultati ci dimostrano che, nonostante gli imprevisti e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, con il cuore e la passione possiamo sempre fare bene,” ha commentato il maestro Tempini. “Ogni podio, ogni cinturone è il frutto di sacrificio e impegno, e vedere i miei atleti crescere e raggiungere questi traguardi mi rende immensamente orgoglioso. È la conferma che il nostro lavoro, fatto di passione e dedizione, dà sempre i suoi frutti.”
La ASD Dragon Fire si prepara ora a continuare su questa strada di successi, con la speranza di crescere sempre di più e di portare altri atleti verso nuovi traguardi nel mondo delle arti marziali e degli sport da combattimento. Un futuro promettente, dunque, per una squadra che, sotto la guida esperta del maestro Domenico Tempini, ha già dimostrato di poter raggiungere le vette più alte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.