Arti MarzialiSport

ARTI MARZIALI- Gli atleti della “Oshikawa Ryu” veri dragoni al “Dragons World Festival”

Il fine settimana appena trascorso è stato un’importante vetrina per le arti marziali a Palermo, dove si sono svolte le gare valide per il prestigioso “Dragons World Festival”, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 250 atleti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da paesi come Malta, Germania e Tunisia. La manifestazione ha raccolto un grande afflusso di pubblico, appassionati e addetti ai lavori, che hanno potuto assistere a competizioni di alto livello in diverse discipline marziali.

Tra i protagonisti di questa edizione, ha brillato la squadra dell’ “Oshikawa Ryu” del maestro Parisi, che ha partecipato con tre dei suoi talentuosi atleti. Una delle più grandi soddisfazioni per il team è arrivata da Sophia Sturiale, che ha fatto il suo debutto nel mondo del pugilato e ha subito ottenuto un risultato straordinario, conquistando la medaglia d’oro. Un esordio perfetto per la giovane atleta, che ha saputo mettersi in evidenza con grinta e determinazione, superando avversarie esperte.
Ma non è stato solo il debutto di Sophia a regalare emozioni, perché anche Ele Montesano, una quindicenne con un talento straordinario, ha conquistato il primo posto nella sua categoria, competendo con avversari adulti. Un risultato incredibile che testimonia la maturità e la preparazione della giovane atleta, la quale ha saputo affrontare con grande coraggio e professionalità una competizione di alto livello.
Un altro atleta da segnalare è Ucchino Cristiano, che nella specialità Kick Light ha dato prova di grande abilità, sbaragliando la concorrenza e guadagnandosi la posizione più alta del podio. La sua performance ha impressionato per la velocità, la precisione e l’energia, ed è stata una delle più applaudite della giornata.

Il maestro Parisi, visibilmente soddisfatto dei risultati ottenuti dai suoi allievi, ha elogiato l’impegno, la dedizione e la passione che ciascuno di loro ha messo in allenamento e competizione. Questi successi non solo confermano la qualità della scuola “Oshikawa Ryu”, ma anche l’alto livello di preparazione che il maestro sa trasmettere ai suoi allievi. Per Parisi, il traguardo raggiunto dai suoi ragazzi è motivo di grande orgoglio, ma è anche un punto di partenza per continuare a lavorare e migliorare, con l’obiettivo di raggiungere nuovi successi in futuro.
Questi risultati sono il frutto di un lavoro costante e di una preparazione meticolosa, che hanno visto i ragazzi dell’Oshikawa Ryu impegnarsi al massimo per rappresentare al meglio la propria scuola.

La partecipazione al “Dragons World Festival” è stata quindi un’importante occasione di crescita, sia dal punto di vista tecnico che personale, per gli atleti e per l’intero staff che ha supportato questa esperienza. Il successo di questo evento ha confermato ancora una volta la forza delle arti marziali come strumento di crescita e di superamento dei propri limiti.