Si è svolta domenica 13 aprile 2025, la gara di arti marziali e sport da combattimento, valida per le qualificazioni Nazionali WFKSUItalia. Anche in quest’occasione, giovani e giovanissimi hanno dato spettacolo nelle varie discipline, in ognuna tanti atleti hanno espresso la propria grande potenzialità, manifestando e sfoggiando spirito combattivo e forte agonismo. Tanti i team provinciali e regionali presenti per un totale di 180 atleti in gara.
Tutto inizia come di consueto alle ore 10,00 presso la palestra polifunzionale di Alì Terme, “Piersanti Mattarella”, con il saluto di rito come benvenuto ad atleti e pubblico. Il Presidente WFKSU ITALIA porta i saluti a tutti gli atleti ed ai presenti, chiedendo loro un minuto di silenzio, osservato in memoria di Sara Campanellagiovane messinese uccisa dal collega universitario, dopo questa breve pausa il Maestro Carmelo Romano quale presidente WFKSU ITALIA rimarca l’importanza di ogni vita, ricordando ad i presenti che le arti marziali e gli sport da combattimento, esistono non per incrementare violenza gratuita e possessione, ma per elevare la propria mente ad uno stato di quiete, rispetto ed umiltà, rispettando la libertà propria ed altrui, il pensiero viene rivolto anche tutte le donne vittime di femminicidio.
Si prosegue con l’apertura dele due aree tatami , nelle quali si è proceduto prima dell’inizio delle competizioni con l’esibizione di kata, a cura di Alice Catalano e Giovanni Demana, quest’ultimo distintosi anche nel kata con il Bo (bastone, arma lunga giapponese), seguiti da Adelheid Milillo che accompagnata da Manuel Nunnari, si sono esibiti nella rappresentazione di un’articolata tecnica a coppia nella disciplina di “Street Self defence”, tecnica di difesa personale da strada, ed un incontro di boxe della giornata tra i due contendenti, Gabriel De Carlo e Giuliano Carrara, i due hanno scambiato tecnicamente efficaci combinazioni di pugilato, il risultato assegna una parità, tutti facenti parte del team del maestro Carmelo Romano, “A.S.D. A.I.M Dojo Oriental Styles”.
Finito il momento delle esibizioni programmate nel secondo tatami parallelamente, i bambini dei team: Brancati, Tempini, Crisafulli, Russo, Aiello, Imbesi, Martinucci, Cislaghi, Saoca, Russo,Firullo, Puglisi e Capurro, Romano hanno conseguito numerose medaglie nella categoria “Demo”, scontri tecnici a contatto controllato di dimostrazioni per bambini e ragazzi alla prime esperienze.
Si prosegue con gli incontri di “kick light” e “light contact” , kick boxing a contatto leggero e “K-1”, a contatto pieno sul ring, si entra nel vivo; gli animi si scaldano e si accendono così gli spiriti agguerriti degli atleti che, impazienti ed incontenibili, si sono scatenati liberamente in confronti tecnici, sotto gli occhi emozionati del pubblico acclamante. Tutti gli incontri evidenziano il rispetto e l’onore tra avversari, educati a dar valore ad amicizia e lealtà, i giovani atleti si sono distinti non solo per le abilità tecniche ma anche e soprattutto per uno spirito sportivo senza eguali, i momenti veri perno della giornata, in cui da completi sconosciuti ci si conosce stringendo amicizia, accomunati dalle stesse passioni ardenti. L’adrenalina palpabile rimbalza da un tatami all’altro ed esplode sul ring, dove il contatto pieno distingue giovani combattenti per il loro talento, il tutto rigorosamente controllato dallo sguardo perennemente vigile ed attento delle terne arbitrali, pronte ad assegnare i rispettivi punteggi.
La gara termina come programmato, nel pomeriggio, dando spazio a ciascun combattente ed artista marziale, con cura ed attenzione, chiudendo così, un’ennesima manifestazione sportiva il cui principio fondamentale, vanto tanto della WFKSU Italia quanto dell’ente di promozione sportiva MSP ITALIA, è sempre stato quello di valorizzare realtà provinciali, regionali e nazionali. Si ringrazia l’amministrazione comunale di Alì Terme per la grande ed immediata disponibilità, la direzione arbitrale per i propri interventi, i team partecipanti ed i genitori dei ragazzi, sempre pronti a restare al fianco dei propri valorosi atleti, si ringrazia inoltre per ultimo ma non per importanza il Maestro Tempini Domenico quale responsabile Regionale per la Sicilia e coordinatore per la Calabria della WFKSU Italia, per il suo impegno e dedizione.
Prossimo Appuntamento a Maggio vedrà impegnati gli atleti e team a Palermo per l’ulteriore tappa di qualificazione del circuito WFKSU ITALIA.