GiovaniliVarie

AOU & CAMARO- “Lavorare con disAbilità”: domani presentazione del progetto

Si terrà domani, giovedì 16 gennaio, alle ore 10.30, presso la Sala Ovale del Comune di Messina, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Lavorare con disAbilità”, un’iniziativa di grande valore sociale e inclusivo che punta a supportare i ragazzi e le ragazze con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). Il progetto nasce da un protocollo d’intesa siglato tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina e la SSD Camaro 1969, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di giovani con autismo attraverso attività sportive e di sviluppo delle abilità sociali.

L’incontro vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, tra cui:

  • Il Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Prof. Salvatore Cuzzocrea, che esprimerà il sostegno dell’Ateneo al progetto.
  • Il Commissario Straordinario dell’AOU “G. Martino” di Messina, Dott. Giampiero Bonaccorsi, che illustrerà l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie e realtà sportive nel favorire l’inclusione dei giovani con disabilità.
  • La Prof.ssa Gabriella Di Rosa, Direttore dell’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, che parlerà del ruolo fondamentale della neuropsichiatria infantile nell’approccio terapeutico e integrato dei disturbi dello spettro autistico.
  • La Dott.ssa Marilena Briguglio, neuropsichiatra infantile e responsabile del Brucaliffo Percorso Autismo, che approfondirà gli aspetti clinici e riabilitativi legati al progetto.
  • La Dott.ssa Francesca La Fauci Belponer, neuropsicomotricista, che contribuirà a delineare il ruolo della neuropsicomotricità nel percorso di inclusione.
  • Antonio D’Arrigo, Presidente della SSD Camaro 1969, che parlerà dell’impegno della sua società sportiva nella promozione dell’inclusività attraverso lo sport.
  • Pierluigi Parisi, promotore dell’evento, che spiegherà le motivazioni che hanno portato alla nascita di questa iniziativa e il suo impatto sulla comunità.
  • Alessandra Calafiore, Assessore comunale alle Politiche Sociali, che rappresenterà l’amministrazione comunale e il suo sostegno al progetto.
  • Massimo Finocchiaro, Assessore comunale alle Politiche Sportive, che parlerà dell’importanza dello sport come strumento di integrazione e crescita per tutti i ragazzi, indipendentemente dalle loro difficoltà.

Il progetto “Lavorare con disAbilità” si configura come una risposta concreta e innovativa alle sfide quotidiane che i ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e le loro famiglie affrontano. Attraverso attività sportive e percorsi terapeutici mirati, si vuole promuovere l’autonomia, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale, in un contesto che favorisca la creazione di legami sociali, l’apprendimento di abilità comunicative e relazionali e la valorizzazione delle potenzialità individuali.

L’iniziativa è destinata a diventare un punto di riferimento per tutte le famiglie e i giovani che vivono il Disturbo dello Spettro Autistico nella città di Messina, offrendo loro opportunità di crescita e partecipazione alla vita sociale attraverso il coinvolgimento diretto in attività sportive e ricreative.

L’appuntamento di domani sarà dunque un momento di grande rilevanza per tutti coloro che credono nel valore dell’inclusione e del supporto reciproco, e un passo importante verso la realizzazione di una società più accogliente e aperta alle diversità.