Al Palacultura l’evento “Torna indietro nel tempo…con i ‘cunti’ siciliani”
Domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 17, presso il Palacultura nella Sala Rari della Biblioteca comunale “Tommaso Cannizzaro”, si terrà un evento che promette di regalare un affascinante viaggio nel passato della tradizione siciliana. Il Sindaco di Messina, Federico Basile, e l’Assessore alle Politiche Culturali, Enzo Caruso, saranno presenti all’inaugurazione dell’iniziativa “Torna indietro nel tempo…con i ‘cunti’ siciliani”, un evento che celebra la ricchezza del patrimonio orale siciliano attraverso il racconto di fiabe e favole.
L’autrice Antonella Marascia, originaria di Mazara del Vallo, presenterà il suo libro “I cunti”, una raccolta di storie di famiglia che affondano le radici nella tradizione orale siciliana. Con il suo dialetto natio, Marascia ha dato voce a queste storie in un linguaggio che conserva tutta la musicalità e l’autenticità del territorio, per poi tradurle in italiano, arricchendo il volume con illustrazioni che accompagnano la lettura, rendendo il libro ancora più suggestivo e accessibile. Le storie raccontate nell’opera sono una testimonianza del patrimonio culturale siciliano, ricco di simbolismi, valori e tradizioni che affondano le radici nella storia e nell’identità dell’isola.
A coordinare l’evento sarà Maria Pirrone, ricercatrice e volontaria SCN, che dialogherà con l’autrice, approfondendo insieme a Francesca Mignemi, esperta di letteratura per ragazzi, il valore del libro e l’importanza di preservare e trasmettere le tradizioni orali. Durante l’incontro, le letture delle fiabe e dei racconti saranno affidate agli attori Nicolò Arena e Giovanna Quartarone, che daranno voce ai “cunti” siciliani, restituendo loro la vivacità e la magia che caratterizzano questo tipo di narrazione.
L’iniziativa, che coinvolge il mondo della cultura, della letteratura e della tradizione siciliana, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la bellezza e la ricchezza delle storie che hanno accompagnato generazioni di siciliani, mantenendo vive tradizioni secolari che, pur evolvendosi nel tempo, non smettono di essere fondamentali nella costruzione dell’identità culturale dell’isola. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di letteratura, cultura e tradizioni siciliane, che potranno tornare indietro nel tempo grazie alla magia delle parole di Antonella Marascia e alla bellezza dei suoi “cunti”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.